Carta dei servizi - Servizi vari

1. Attività ricreative. Durante la giornata sono previsti momenti di ricreazione ed occupazione vari che comprendono diverse attività atte alla socializzazione in modo da impegnare gli ospiti secondo le loro esperienze ed attitudini. La programmazione di tali attività è curata da personale qualificato con la collaborazione del personale addetto all'assistenza tutelare e si svolgerà nei giorni e negli orari prestabiliti ed è coordinata con le altre occupazioni degli ospiti, sia al mattino che al pomeriggio. L'ospite ha a disposizione un apposito locale dove svolgere le attività occupazionali. Nello stesso spazio potrà trovare TV, libri, giornali e riviste. Per lo svolgimento delle attività sono a disposizione anche locali comuni quali la sala da pranzo, la palestra (da dicembre 2010) ed il giardino. L'ospite che si dedica ad attività occupazionali all'interno della struttura fa uso esclusivamente di attrezzature che non pregiudichino la sicurezza personale.

2. Parrucchiere e barbiere. Il servizio viene messo a disposizione degli ospiti nell’apposito locale barberia un giorno alla settimana; in caso di necessità, previo accordo, anche in altri giorni della settimana. Le tariffe sono esposte.

3. Telefono. Il servizio telefonico è garantito dal centralino. Sono a disposizione degli ospiti apparecchi portatili, in ciascun piano dell’edificio e un apparecchio per le telefonate al piano terra. E' possibile la ricezione in camera attraverso un apparecchio mobile.

4. Servizio amministrativo. Svolge tutte le pratiche amministrative, compresa la contabilità, il servizio cassa e la custodia valori.

5. Posta. La posta viene distribuita agli ospiti giornalmente.

6. Bar. E’ a disposizione degli ospiti e dei parenti in visita un distributore di bevande calde e di bibite.

7. Culto. Ogni ospite può farsi assistere dai ministri del culto al quale appartiene. Nella cappella interna vi è la celebrazione della Messa tutti i giorni dal lunedì al venerdì e al sabato pomeriggio.

8. Trasporto in ospedale e in ambulatori. La Croce Rossa assicura il trasporto per ricovero, visite specialistiche e visite fiscali per il riconoscimento dello stato di invalidità. La richiesta del servizio deve essere effettuata dal personale infermieristico della Casa di Riposo. Se il parente non può accompagnare il proprio congiunto, è comunque tenuto ad attenderlo e ad assisterlo dal momento dell’arrivo in Pronto Soccorso o presso gli Ambulatori.

9. Onoranze funebri. La Casa di Riposo è dotata di una camera mortuaria nella quale trasferire la persona deceduta. Compete esclusivamente ai familiari del deceduto la scelta dell’impresa di onoranze funebri a cui affidare la vestizione, la composizione della salma e le varie incombenze di carattere amministrativo. Il personale non può fornire consigli o suggerimenti in proposito.

Indice

Scarica la carta dei Servizi - pdf 1,8 Mb